Close
Pozzuoli Primo Piano

POZZUOLI/ La lotta alla camorra riparte da Monterusciello: studenti, giornalisti e magistrati in campo con l’Osservatorio per la Legalità – LE FOTO

POZZUOLI/ La lotta alla camorra riparte da Monterusciello: studenti, giornalisti e magistrati in campo con l’Osservatorio per la Legalità – LE FOTO
  • Pubblicato27 Novembre 2025

POZZUOLI – È dal quartiere di Monterusciello, per anni feudo dei clan del cartello Longobardi-Beneduce, che riparte la lotta alla criminalità organizzata. Si riparte con un’energia positiva, arrivata dagli oltre mille studenti delle scuola medie e superiori di Pozzuoli che hanno riempito il “Pala Tricone” nella giornata anti camorra organizzata dall’Osservatorio per la legalità istituito. Testimonial della giornata è stato Gigi D’Alessio che dal palco ha lanciato un messaggio ai giovani prima di dedicare alla platea alcuni celebri brani del suo repertorio. “Il futuro è nelle vostre mani, ragazzi, le scorciatoie e la ricerca di una vita facile non portano da nessuna parte. Inseguite i vostri sogni e fate del vostro lavoro la vostra passione. Non state dietro ai social, vi trasmettono messaggi fake al novanta per cento: privilegiate sempre la via reale, non smettete mai di inseguire i vostri sogni”.

GLI OBIETTIVI – L’Osservatorio per la legalità punta a mettere in campo una serie di iniziative sociali e culturali nelle scuole dove da gennaio 2026 partiranno corsi di etica della comunicazione, di legalità e di cinema e teatro. Il nuovo organismo è presieduto dall’avvocato penalista Gennaro Tortora che si avvale di un direttivo composto dallo scrittore Maurizio De Giovanni e dal magistrato anticamorra Catello Maresca e da un comitato tecnico-scientifico composto dal magistrato Cesare Sirignano, dal giornalista de “Il Mattino” Leandro Del Gaudio e dal direttore di “Cronaca Flegrea” e corrispondente de “Il Mattino” Gennaro Del Giudice. «E’ importante che tutti i giovani abbiano un confronto diretto e costante con interlocutori di valor e, capaci di trasmettere coraggio e responsabilità: spero che quest’incontro sia il primo di altri che seguiranno per incrementare il senso civico dell’intera comunità puteolana» ha detto il sindaco di Pozzuoli Gigi Manzoni.

LA FESTA – Alla manifestazione, presentata da Leandro Del Gaudio e Gaudio insieme alla collega Lorenza Licenziati, hanno aderito anche istituzioni politiche, militari e religiose, attori e personaggi dello spettacolo tra cui Don Luigi Merola «Vedere questo palazzetto gremito da quasi duemila giovani ci trasmette coraggio e senso di responsabilità, perché la camorra non si combatte soltanto nelle aule dei tribunali. E’ fondamentale che tutti i ragazzi, nel loro percorso di vita, scelgano sempre di stare dalla parte giusta, ovvero della legalità» ha precisato Catello Maresca, ambasciatore internazionale antimafia UNICA. «Per favorire la realizzazione degli incontri che l’Osservatorio e l’associazione UNICA hanno in programma di promuovere nel 2026 presso gli istituti scolastici del territorio di Pozzuoli, istituiremo con il Comune tre borse di studio in favore di quegli studenti che durante le attività dell’Osservatorio in tema di legalità e cultura, avranno presentato lavori meritevoli dell’assegnazione. E’ compito di ognuno di noi – ha spiegato Gennaro Tortora, presidente dell’Osservatorio – raccontare che la più piccola forma di illegalità alimenta la cultura capovolta».

LE FOTO