Monteruscello Fest, dai terreni incolti nasce il “Santa Chiara”, falanghina flegrea d’eccellenza

POZZUOLI – La falanghina flegrea “Santa Chiara” nata dal recupero di un antico vigneto abbandonato, il rinnovato sostegno a Telethon per il progetto di ricerca sulle malattie genetiche attuato dal Tigem di Pozzuoli e le ulteriori azioni concrete per il territorio: sono le novità della quarta edizione del Monteruscello Fest che saranno presentate alla città mercoledì 3 settembre alle ore 17. L’evento si svolge proprio al MAC (Monterusciello Agro City – Via R.Galdieri, nei pressi di torre Santa Chiara), ossia nel luogo in cui è stato impiantato il vigneto grazie al recupero e alla riconversione di un terreno incolto.
LA PRESENTAZIONE – Alla conferenza, introdotta e moderata dalla giornalista Brunella Cimadomo, intervengono: Daniele Testa e Giovanni Tammaro, organizzatori dell’evento insieme ai rispettivi fratelli Simone Testa e Vincenzo Tammaro; Nicola Caputo, assessore all’Agricoltura della Regione Campania; Luigi Manzoni, sindaco di Pozzuoli; Alberto Auricchio, direttore del Tigem di Pozzuoli; Francesco Lettieri, referente di Telethon; Monica Vanni, direttore generale Asl Napoli 2; Fabrizio Marzano, presidente Confagricoltura Campania; Roberto Bellavista, head of Territorial Development Sud di Unicredit; Luciano Pignataro, giornalista enogastronomico; Agostino Di Lorenzo, dirigente del Comune di Pozzuoli; Fabio Postiglione, presidente Organizzazione Produttori Mytilus Campaniae; Fatima Trotta e Gianni Simioli, conduttori dell’evento. Nell’occasione sarà svelato anche il calendario artistico per le serate dell’8 e 9 settembre prossimi, date della quarta edizione del Monteruscello Fest che si svolgerà, come sempre, in piazza Agro City. “Ci fa piacere mostrare questa nuova falanghina flegrea proprio laddove è nata poiché – spiegano Daniele Testa e Giovanni Tammaro – è frutto di un impegno costante di comunità volto alla promozione delle nuove iniziative locali di interconnessione tra aree urbane e terreni agricoli. Il “Santa Chiara” sarà poi valorizzato e promosso attraverso il Monteruscello Fest, come è già avvenuto per il pomodoro cannellino flegreo”. Saranno 200 infatti gli stand di gusto presenti alla quarta edizione dell’evento. Anche i nomi degli chef stellati e di tutte le realtà aderenti saranno resi noti il tre settembre.