POZZUOLI/ Nasce “Flegrella”, la prima favola scientifica dedicata al supervulcano dei Campi Flegrei

POZZUOLI – Si chiama “Vivere nel vulcano. I Campi Flegrei”, l’evento che coinvolgerà gli studenti dell’istituto Pergolesi di Pozzuoli e che prevede nel corso di una settimana, corsi e laboratori kids e la realizzazione della prima favola scientifica “Flegrella” dedicata al “Supervulcano” dei Campi Flegrei. Nell’ambito dell’evento la presentazione in anteprima di ricerche scientifiche sulla mappatura delle coste vulcaniche del Mediterraneo a cura di ricercatori di diverse Università italiane e mostre sulla roccia più preziosa dell’antichità, l’ossidiana. La kermesse, ideata dai giornalisti Anna Russolillo e Franco Foresta Martin e promossa dall’associazione Lunaria A2 Onlus, sarà presentata martedì 22 novembre a Palazzo Migliaresi, nel Rione Terra di Pozzuoli, nell’ambito di una conferenza stampa che sarà moderata dal direttore editoriale di Canale 21, Gianni Ambrosino. Dopo i saluti dei sindaci di Pozzuoli, Luigi Manzoni, di Monte di Procida, Giuseppe Pugliese e di Quarto, Antonio Sabino. All’incontro parteciperanno anche Fabio Pagano, direttore del Parco Archeologico dei Campi Flegrei, Mauro Antonio Di Vito, direttore dell’Osservatorio Vesuviano e Sonia Gervasio, presidente di Lunaria A2 Onlus interverranno gli ideatori, Francesca Coletta, dirigente dell’istituto Pergolesi, Sandro De Vita, vulcanologo e ricercatore INGV.