POZZUOLI/ Infanzia, “si” al programma Unicef per una “città amica”


POZZUOLI – La giunta comunale di Pozzuoli ha approvato una delibera con la quale ha aderito ufficialmente al programma internazionale dell’Unicef dal titolo “Città amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti”, che si propone di promuovere i diritti dell’infanzia nelle politiche attuate sul territorio comunale. Nello specifico, per la piena attuazione del programma e per rendere concretamente Pozzuoli una vera città amica dell’infanzia e dell’adolescenza, la giunta comunale guidata dal sindaco Vincenzo Figliolia ha aderito ai 9 punti indicati a livello internazionale dall’Unicef.
I PUNTI DEL PROGRAMMA – Il Comune di Pozzuoli si impegna, pertanto, a promuovere il coinvolgimento attivo delle bambine, dei bambini e degli adolescenti nelle questioni che li riguardano, ascoltando le loro opinioni e tenendole in considerazione nei processi decisionali; ad assicurare un quadro di norme che tutelino i diritti dell’infanzia; a realizzare concrete strategie di costruzione di una città amica; a realizzare strutture permanenti di governo locale come il Consiglio comunale dei Ragazzi e delle Ragazze; a prevedere l’analisi di impatto delle delibere comunali sui bambini e gli adolescenti; ad assicurare un bilancio adeguato di risorse a favore dell’infanzia; a programmare un monitoraggio annuale sulla condizione dei bambini e sui loro diritti; a promuovere la conoscenza dei diritti dell’infanzia tra adulti e genitori; a sostenere le Organizzazioni italiane e internazionali che si interessano dei diritti umani per promuovere i diritti dei bambini.
VICINI AI PIU’ PICCOLI – «Con la formale adesione al programma dell’Unicef abbiamo dato una cornice istituzionale vincolante all’azione che questa amministrazione sta già realizzando da oltre un anno per avvicinare le giovani generazioni alle istituzioni e al rispetto del bene comune – sottolinea il sindaco Vincenzo Figliolia – Personalmente e insieme agli assessori comunali fin dal nostro insediamento abbiamo incontrato centinaia di alunni e visitato decine di scuole, organizzando incontri pubblici e visite guidate nelle strutture comunali per aprire il Comune ai più piccoli. Inoltre, abbiamo ristrutturato aree-giochi per bimbi troppo spesso vandalizzate, aperto il Parco urbano attrezzato che sarà inaugurato con una cerimonia ufficiale domenica mattina e stanziato quasi 2 milioni di euro per le scuole».