Mistero di Via “S.Nullo”…c’è una traccia in Spagna


LICOLA – Pubblichiamo di seguito la segnalazione inviata da Marcos Nieto Jiménez relativa all’articolo “Via S.Nullo, la strada del mistero” pubblicato il 5 settembre scorso su cronaca flegrea e precedentemente sui giornali “Roma” e “Corriere Flegreo” a cura di Gennaro Del Giudice. Il servizio raccontava della strana storia di una strada, via “S.Nullo” (che attraversa i comuni di Pozzuoli,Giugliano,Villaricca e Quarto) della quale non si conosce l’esatta etimologia in quanto nessuno finora è riuscito a spiegare la “S” puntata cosa significasse così come la parola “Nullo”. Ebbene, dopo aver contattato gli uffici di toponomastica dei 4 comuni senza ottenere alcuna risposta esaudiente, tra la confusione arriva una lettera da parte di un nostro lettore spagnolo che segnala la presenza di un’immagine sacra raffigurante “San Nullo”
L’ARTICOLO: https://www.cronacaflegrea.it/il-caso-via-s-nullo-la-strada-del-mistero/
LA LETTERA (tradotta in italiano)
Gentile Gennaro,
ho letto il suo articolo “Il caso via S. Nullo” e le comunico che in Spagna è stata pubblicata una notizia inerente l’esistenza, nel 1582, di un dipinto (sacro, ndr) con un immagine di San Nullo.
Il testo è il seguente:
Un’ immagine di 6 pezzi, con serratura. Nascita dei Re; San Francesco, San Cristoforo, San Geronimo e San Nullo, stampato su 9mila monete (antiche, ndr) Figura anche nell'”inventario parziale dei beni archeologici del Marchese de Priego, Conte di Feria (1528)”. Pubblicato da Antonio Paz e Melia. “Serie dei più importanti documenti dell’archivio e della biblioteca del Exmo. Signor Duca di medinaceli, ! serie storica, Anni 860-1814” madrid, 1925, p 158
Saluti dalla Spagna
Marcos Nieto Jiménez
LA LETTERA IN SPAGNOLO
Estimado Gennaro
He leído su artículo “Il caso/ Via ‘S. Nullo’, la strada del mistero” y le comunico que en España está publicada una noticia sobre la existencia en 1528 de un retablo con una imagen de “Santo Nullo”.
El texto es el siguiente:
“1 retablo de 6 piezas, con cerradura, Nacimiento y los Reyes; San Francisco, San Cristóbal, San Gerónimo y Santo Nullo“, valorado en 9.000 maravedís.
Figura en el “Inventario parcial de bienes relictos por el Marqués de Priego, Conde de Feria (1528)”. Publicado por Antonio Paz y Mélia, “Series de los más importantes documentos del archivo y biblioteca del Exmo. Señor Duque de Medinaceli, 1ª Serie histórica. Años 860-1814”. Madrid 1915, p. 158.
Saludos desde España
Marcos Nieto Jiménez