CURIOSITA’/ L’Ospedale delle Bambole cambia sede: Palazzo Marigliano ospita l’antica bottega
NAPOLI – Palazzo Marigliani ospita la nuova sede dell’Ospedale delle Bambole, un’istituzione secolare per il centro storico di Napoli. La bottega è stata aperta a fine Ottocento in Via San Biagio dei Librai, da Luigi Grassi, scenografo dei teatri di corte. Il laboratorio era la sede in cui il signor Grassi sistemava anche pupi di scena, attirando lo sguardo dei passanti. Un giorno una mamma portò una bambola rotta, chiedendo al signor Grassi di ripararla e poche settimane dopo la bambola era come nuova. Da quel momento in poi, la voce si sparse in tutta la città di Napoli, e il signor Grassi decise di esporre all’esterno della bottega una tavoletta di legno con scritto: “Ospedale Delle Bambole”.
IL MUSEO – La bottega attualmente è gestita dalla nipote Tiziana, “primaria di quarta generazione”, che con impegno e passione continua la tradizione di famiglia. La sede si estende per 180 metri quadrati e comprende vari reparti: Ortopedia, Oculistica, Meccanica e Riabilitazione, Sartoria, Trucco e Parrucco, Ambulatorio per peluche e infine laboratori didattici per bambini e studenti. Inoltre una parte del locale è dedicata al restauro del sacro e all’artigianato contemporaneo. Un vero e proprio ospedale delle bambole, dove portare bambini e non, per riscoprire l’arte del restauro. In un’epoca in cui tutto si rompe e si riacquista con facilità, è fondamentale fare un passo indietro nel tempo e imparare ad apprezzare il valore di ogni singolo oggetto.