Close
Pozzuoli

Da Pozzuoli arriva il microcredito per le famiglie in situazione di fragilità finanziaria

Da Pozzuoli arriva il microcredito per le famiglie in situazione di fragilità finanziaria
  • Pubblicato24 Novembre 2025
POZZUOLI – Un programma di sostegno economico per le famiglie in situazione di fragilità finanziaria. Il microcredito diventa strumento di inclusione sociale grazie alla convenzione siglata tra Fondazione Paulus, Caritas Diocesana di Pozzuoli e Banca Popolare Etica.
Sabato 22 è stato presentato il programma finanziario al Villaggio del Fanciullo, Pozzuoli, alla presenza di monsignor Carlo Villano, vescovo di Pozzuoli e Ischia. Attraverso questo nuovo strumento, la Fondazione Paulus – nata nel 2010 per volere del vescovo Gennaro Pascarella – amplia il proprio intervento verso un segmento di popolazione vulnerabile, i cosiddetti “non bancabili”, che non rientrano nei tradizionali percorsi di tutela contro l’usura, offrendo invece soluzioni concrete e legali ai bisogni quotidiani, nel segno della dignità e della solidarietà.
L’evento, moderato dal giornalista Ciro Biondi, ha visto gli interventi di Luigi Cuomo (presidente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Paulus), Domenica Centola (direttrice della Fondazione), padre Giuseppe Carulli (direttore della Caritas diocesana di Pozzuoli) e di Argemino Parente (Banca Popolare Etica).
L’IMPEGNO –Il nostro è un impegno che diventa prossimità per le persone che cercano aiuto – ha spiegato monsignor Carlo Villano – Questa iniziativa del Microcredito Sociale è stata organizzata nel solco della Giornata dei Poveri per non dimenticare che l’usura è una forma di povertà. Per questo motivo la Fondazione è uno strumento di carità. Chi si rivolge agli usurai entra in una situazione di illegalità, molto diffusa nei nostri quartieri in cui è presente la malavita. La Fondazione ci aiuta a rispondere, nella legalità, a queste forme di povertà. Il microcredito è un segnale evangelico rivolto alla nostra comunità”. Il vescovo ha ringraziato la Caritas, la Fondazione Paulus e Banca Popolare Etica per l’attenzione ed il loro impegno a favore delle famiglie in difficoltà e nella lotta alla povertà. Nel corso dell’evento è stato presentato il fumetto “La Casa di Antonietta”, che racconta la vicenda reale di una donna che, grazie al sostegno della Fondazione e al credito etico, è riuscita a evitare l’usura e a salvare la propria casa e la serenità della famiglia.