Close
Bacoli In Evidenza

Pinocchio torna a casa: sabato e domenica alla Casina Vanvitelliana di Bacoli

Pinocchio torna a casa: sabato e domenica alla Casina Vanvitelliana di Bacoli
  • Pubblicato12 Novembre 2025

BACOLI – Pinocchio torna a casa, lì dove le fiabe lo hanno collocato: nella Casina Vanvitelliana di Bacoli. Un viaggio suggestivo per grandi e bambini che avrà luogo sabato 15 e domenica 16 novembre nel suggestivo parco Borbonico del Fusaro, dove sarà esibita l’opera realizzata dall’artista puteolano Biagio Lucignano. Si tratta di un Pinocchio a misura d’uomo realizzato in legno e che per due giorni sarà presente all’ingresso di quella che, nell’immaginario collettivo, è la “casetta“ del burattino nato dalla fantasia di Carlo Collodi. All’evento prenderanno parte anche gli hobbisti,  artisti e artigiani che daranno vita a una nuova fiera di HobbArt, in programma nella Sala Ostrichina dalle 9 alle 22 di sabato e domenica. A dare manforte all’organizzazione c’è Titti Zazzaro, delegata nazionale e regionale di Europa Verde.

IL PINOCCHIO – «Ogni volta che nel corso della mia vita l’ho rivisto in TV o sui libri ho sempre covato il desiderio di far rivivere le emozioni che hanno accompagnato la mia infanzia alle nuove generazioni – spiega Biagio Lucignano – Ma senza stravolgerlo, senza reinventarlo: semplicemente ritrovarlo. Ho portato il mio Pinocchio “ritrovato” alla Casina Vanvitelliana del Fusaro, a Bacoli, dove chi prima di me ha immaginato scene e sogni di fiaba. Dove il tempo sembra essersi fermato al Gatto, alla Volpe, al Grillo Parlante e alla Fatina, che da quella casa lo attende ancora.» Il programma prevede anche la presenza dei protagonisti della fiaba di Pinocchio, che saranno animati da attori e attrici che accompagneranno Lucignano nella rappresentazione della creatura di Collodi «Grazie a Biagio il personaggio che ha accompagnato l’infanzia di tutti noi tornerà a rivivere – spiega Titti Zazzaro – Sarà un momento unico ed emozionante, reso ancor più suggestivo dalla presenza degli hobbisti che con le loro opere artigianali coloreranno l’Ostrichina.» La manifestazione gode del patrocinio morale del comune di Bacoli e l’ingresso è totalmente gratuito.