Ritorna il “Bagnoli Film Festival”

NAPOLI – Quattro giorni di cinema, incontri e riflessioni sul presente: dal 16 al 19 ottobre torna il Bagnoli Film Festival, giunto alla sua terza edizione, con l’organizzazione di Maurizio Capezza e la direzione artistica di Giuseppe Borrone. La manifestazione si terrà al CineTeatro La Perla Multisala di Napoli, nel cuore di un quartiere simbolico come Bagnoli, un tempo fulcro dell’industria e oggi emblema di trasformazione urbana e sociale. Il festival nasce con l’obiettivo di promuovere un cinema che racconti i mutamenti della società contemporanea: dai cambiamenti economici e culturali alla crisi dei valori tradizionali, passando per i rapporti umani, l’impatto della rivoluzione digitale, l’emergenza ecologica e la ricerca di nuovi significati spirituali ed esistenziali.
IL PROGRAMMA – Ogni giornata prevede due proiezioni (alle ore 18:00 e alle ore 20:30), tra anteprime, documentari e opere prime: mercoledì 16 ottobre si parte con “Dadapolis – Caleidoscopio napoletano” di Fabio Gargano e Carlo Luglio, viaggio visivo nella Napoli degli artisti; a seguire, “Nero”, debutto alla regia dell’attore Giovanni Esposito; giovedì 17 ottobre, spazio a “Io ti conosco” di Laura Angiulli, opera sperimentale tra teatro e cinema sul tema del femminicidio; in serata “Ciao bambino” di Edgardo Pistone, racconto di formazione ambientato nel Rione Traiano; venerdì 18 ottobre, “Si dice di me”, documentario di Isabella Mari sui laboratori teatrali nei quartieri più difficili di Napoli; a seguire “Nottefonda”, opera prima di Giuseppe Miale di Mauro; la prima parte di domenica 19 ottobre sarà dedicata alla proiezione di sei cortometraggi in concorso. A valutare le opere, una giuria di esperti composta da Antonella Di Nocera (produttrice), Giogiò Franchini (montatore) e Marino Guarnieri (regista). In chiusura, alle 20.30, sarà la volta di “Criature” di Cécile Allegra, con Marco D’Amore: il ritratto intenso di un educatore di strada, impegnato nel recupero dei ragazzi a rischio dispersione scolastica. Tutti gli eventi saranno preceduti da incontri con registi, produttori e cast. Ingresso libero fino a esaurimento posti.