Close
In Evidenza Pozzuoli

Monteruscello Fest 2025: per la quarta edizione oltre 200 proposte gastronomiche

Monteruscello Fest 2025: per la quarta edizione oltre 200 proposte gastronomiche
  • Pubblicato21 Agosto 2025
POZZUOLI – Due giorni di festival, l’8 e il 9 settembre, con oltre 200 proposte gastronomiche e tanta musica dal vivo in piazza De Curtis a Monteruscello. E una novità: dal recupero di un’antica vigna nel cuore di Pozzuoli nasce il “Santa Chiara”, vino autoctono flegreo. L’edizione del Monteruscello Fest 2025, la manifestazione solidale che da quattro anni unisce eccellenze gastronomiche, musica e rilancio del quartiere puteolano “figlio” del bradisismo degli anni ‘80, torna con grande slancio ad unire mondo artistico e agroalimentare di eccellenza, ma evidenzia anche i risultati concreti della sua azione. Ideato e organizzato dagli imprenditori Giovanni Tammaro e Vincenzo Tammaro (titolari di una azienda agroalimentare flegrea), Daniele Testa e Simone Testa (attivi nell’alta ristorazione), il Monteruscello Fest si è proposto, sin dall’inizio, l’obiettivo di creare intorno all’evento una occasione di crescita condivisa di comunità. Ed è per questo che alle serate di musica e gastronomia abbina sempre qualcosa in più: la capacità di determinare passi avanti in termini di impatto sociale ed economico per il quartiere.

LA NOVTA’ – Oltre allo slancio solidale (con la donazione in tre anni di 168mila euro a Telethon per il progetto di ricerca sulle malattie genetiche senza diagnosi attuato dal Tigem), il Monteruscello Fest genera una spinta alla crescita e allo sviluppo del territorio: grazie all’iniziativa è già aumentata in maniera significativa la domanda del pomodorino Cannellino flegreo e sono state rafforzate altre produzioni autoctone. Ma la vera novità del 2025 è il Santa Chiara che restituisce vita e valore a un terreno vitato abbandonato di Monteruscello, trasformandolo in simbolo di identità e innovazione. Un vino autoctono flegreo nato proprio nel quartiere puteolano che sarà protagonista anche agli stand del gusto l’8 e il 9 settembre. “Siamo contenti che la nostra manifestazione – dicono i promotori, i fratelli Daniele e Simone Testa e i fratelli Giovanni e Vincenzo Tammaro – sia cresciuta negli anni grazie alla partecipazione di tantissime persone che hanno creduto non solo nell’evento del gusto, con oltre 200 chef, pizzaioli, pastry chef, artigiani della gastronomia pronti a proporre percorsi enogastronomici, ma nella capacità del Monteruscello Fest di rappresentare una occasione di rilancio per il quartiere. Il nostro desiderio è stato sempre quello di trasformare la piazza in un palcoscenico di partecipazione e orgoglio condiviso, restituendo visibilità e opportunità a un’area che porta con sé storie di riscatto e di comunità”.

“SENTI IL CUORE” – Tema dell’edizione 2025 non a caso è “Feel the Heart”, senti il cuore (il coordinamento immagine è di Invetta – art director: Ivan Testa). Monteruscello Fest anche quest’anno rinnova il suo legame con la Fondazione Telethon e i progetti rivolti alle malattie genetiche rare, in particolare con il TIGEM di Pozzuoli, confermando la sua vocazione di evento culturale e gesto concreto di sostegno per la ricerca scientifica e le famiglie. Confermati anche il patrocinio del Comune di Pozzuoli e la collaborazione di numerosi partner che sostengono la crescita della manifestazione e la valorizzazione del territorio. La direzione artistica è affidata a Fatima Trotta e Gianni Simioli.

Programma per il pubblico

Date: lunedì 8 e martedì 9 settembre 2025 dalle ore 19 alle 23.59
Luogo: Monteruscello Piazza De Curtis (MAC – Monterusciello Agro City), Pozzuoli
Organizzatori: Daniele Testa, Simone Testa, Giovanni Tammaro, Vincenzo Tammaro.
Art director e coordinamento immagine: Ivan Testa.
Direzione artistica: Fatima Trotta e Gianni Simioli.

Tema 2025: “Feel the Heart” — Sigla ufficiale: “Batte Forte”.
Partecipanti: oltre 200 operatori del gusto (chef, pizzaioli, artigiani, cantine).
Finalità: raccolta fondi per Fondazione Telethon e progetto Malattie senza diagnosi del TIGEM + rilancio del quartiere di Monteruscello.