LA MEDICINA NATURALE/ Dieta mediterranea e salute cardiovascolare


a cura del dottor Rosario Porzio
SALUTE – In questo nostro incontro porgeremo ancora una volta l’attenzione sulla dieta mediterranea, considerata un modello eccezionale di alimentazione da numerosi report scientifici di tutto il mondo, dieta utilizzata nella prevenzione di tante malattie,soprattutto quelle cardio-circolatorie,grazie agli alimenti utilizzati nel suo schema base.
I DATI AMERICANI – Un gruppo di scienziati Usa (della ‘Johns Hopkins University School of Medicine’) ha riunito una serie di dati importantissimi nell’ “OmniHeart” in Florida durante il meeting dell’’American Heart Association’,svoltosi dal 13 al 15 novembre. Il dottor Meghana Gadgil,uno dei coordinatori dello studio, ha affermato: «L’introduzione del giusto tipo di grassi (polinsaturi) in una dieta sana è un altro strumento per ridurre il rischio di malattie cardiache in futuro». Gadgil ,ed il suo gruppo di scienziati, ha analizzato le influenze sull’apparato cardiovascolare di tre differenti diete, prendendo in esame 164 persone lievemente ipertese (ma non affette da Diabete alimentare o di tipo 2,questo per evitare interferenze). Cosi’ gli scienziati hanno confrontato la capacità dell’organismo di regolare i livelli di glicemia e di insulina durante ciascuna delle tre diete.
TRE DIVERSI PROGRAMMI DIETETICI – I tre programmi dietetici tre diversi approcci nutrizionali: una dieta ricca di carboidrati, una dieta ricca di proteine e una dieta ricca di grassi insaturi. Alla fine dello studio, gli studiosi hanno realizzato che una dieta equilibrata con una giusta assunzione di grassi insaturi rende molto piu’ gestibile l’insulina, rispetto a una dieta ricca di carboidrati,soprattutto carboidrati raffinati come la farina bianca,aiutando a mantenere costanti i valori di pressione sanguigna e glicemia.
I GRASSI INSATURI – I grassi insaturi contenuti in alimenti quali l’olio extravergine di oliva, le noci , i semi oleosi,il pesce,sono gli alimenti da prediligere come sottolineano gli scienziati ,che esaltano il modello delle diete tipiche di Paesi come la Grecia o il Sud d’Italia, che appunto favoriscono il consumo di acidi grassi polinsaturi,oltre che di frutta,verdura e cereali grezzi. La dieta mediterranea continua cosi’ a rappresentare un modello alimentare sano ed equilibrata e soprattutto benevolo per il nostro cuore.