Grande successo per “Preistoria Facile nei Campi Flegrei” al Petronio di Monterusciello – LE FOTO
POZZUOLI – Un viaggio nel tempo ha chiuso con entusiasmo la manifestazione promossa da Villaggio Letterario con il patrocinio della Regione Campania e ospitata per l’ultima giornata all’Istituto Petronio di Monteruscello. Un evento dove conoscenza, creatività e collaborazione hanno trasformato Pozzuoli in un laboratorio di cultura, archeologia e sapori antichi. La giornata del 12 novembre ha unito un convegno, una mostra, un flash di archeologia sperimentale e una straordinaria degustazione di cucina preistorica. In un clima di festa e curiosità, gli chef Pino Nuzzo e Giancarlo Aulisio con gli studenti del Petronio hanno preparato focacce, polpette, zuppe con farro, lenticchie, ceci, piselli e tanti dolcetti di farro e miele. Un menu’ molto apprezzato in cui si sono i sapori genuini della preistoria. Al convegno sono intervenuti Maria Sole La Rana, assessore alla Cultura di Pozzuoli; Teresa Cantiello, docente del Petronio; gli alunni dell’Istituto Montalcini di Quarto guidati dall’archeologa Raffaella Iovine e dall’assessore Raffaella De Vivo; Antonio Di Fiore con il cibo nel trattato di Gilgamesh; Ciro Di Fiore delle Rotte del Bronzo con il cibo nell’Eneide e nell’Odissea; Anna Abbate del Gruppo Archeologico Kyme sui siti campani dell’età del Bronzo; Anna Russolillo di Villaggio Letterario con il confronto tra Campania e Sicilia; Sonia Gervasio di Projecta, Gea Palumbo dell’Accademia dei Campi Flegrei e Francesca Diana, proprietaria di Vivara.
LA MOSTRA – A sorpresa, Federico Penza ha affascinato il pubblico con la preistoria sperimentale, mostrando dal vivo le antiche tecniche di lavorazione della pietra. La mostra “Preistoria Facile in Campania e in Sicilia”, curata da Anna Russolillo e Anna Abbate, ha completato l’evento con immagini, ricostruzioni dedicate alla vita quotidiana e all’alimentazione nell’età del Bronzo. Hanno reso possibile la manifestazione il dirigente scolastico Filippo Monaco e la coordinatrice Elisabetta Cioffi, che con dedizione e sensibilità hanno favorito la piena riuscita dell’iniziativa, valorizzando la partecipazione di studenti e docenti del Petronio. Ha moderato l’incontro Gianni Ambrosino. Il successo di “Preistoria Facile” è stato infine reso possibile grazie al lavoro degli studenti di sala e accoglienza, coordinati dalle docenti Carmela Spera, Nadia Settesoldi e dal tecnico informatico Assunta Menna. L’ evento culturale inclusivo e condiviso e’ riuscito nel suo intento quello di unire il passato e il futuro nei Campi Flegrei.
LE FOTO



























