Close
Bacoli In Evidenza

BACOLI/ Abusi edilizi, chiuso ristorante per cerimonie in zona ex lido Fusaro

BACOLI/ Abusi edilizi, chiuso ristorante per cerimonie in zona ex lido Fusaro
  • Pubblicato24 Settembre 2025

BACOLI – Con un’ordinanza sindacale, la numero 2288, il Comune di Bacoli ha chiuso un attività di ristorazione per cerimonie, situato sul litorale del Fusaro. Il provvedimento fa seguito agli accertamenti  effettuati dalla polizia municipale e dall’Agenzia del Demanio quando erano state riscontrate le irregolarità edilizie per le quali era stata disposta la demolizione, mai eseguita dal proprietario. Secondo quanto emerso dai controlli effettuati,  l’attività svolgeva cerimonie, matrimoni e feste in sale abusive. Il controllo dei caschi bianchi guidati dal Comandante Marialba Leone e degli ispettori del Demanio si è concentrato su alcune sale che non avevano l’autorizzazione edilizia.

LA REAZIONE DEL SINDACO – Con il solito post sui social, il primo cittadino bacolese ha diffuso la notizia della cessazione e chiusura dell’attività sottolineando l’attività di controllo sugli abusi edilizi che sta portando avanti sul territorio. “Abbiamo chiuso un ristorante per cerimonie che, a Bacoli, aveva realizzato sale da ricevimento abusive per un volume totale di oltre 500 metri cubi. Senza alcuna autorizzazione. Con tanto di vista su spiaggia e mare, in uno degli angoli più belli della nostra terra. Bacoli Capitale Italiana della Cultura 2028 vuole essere anche e soprattutto una candidatura che valorizza i temi della legalità, del rispetto del territorio, della tutela dell’ambiente. Perché senza la condivisione dei valori della giustizia, non è possibile alcuno slancio, alcun miglioramento. È quello che stiamo facendo da anni. Lotta dura contro chi si sentiva padrone del nostro territorio. Lotta intransigente contro chi applicava la pratica del “si è sempre fatto così”. Basta. È finita un’epoca. Soprattuto per chi spadroneggiava su suolo pubblico, demaniale. Pugno duro. Così difendiamo la città. Perché chi commette abusi non solo danneggia Bacoli, ma approfitta di concorrenza sleale nei confronti dei ristoratori ed imprenditori che invece le regole le rispettano. Non molleremo la presa, mai. C’è chi ancora pensa di essere immune al cambiamento che sta attraversando il paese. L’epoca dei padroni è finita. Insieme, per sostenere l’unica forma di sviluppo che crea ricchezza sana e pulita per una comunità: quello che fa rima con la legalità. Un passo alla volta”.