A Pozzuoli va in scena “Ardens Festival”: visioni e memorie ai Campi Flegrei

POZZUOLI – Un fuoco creativo accenderà Pozzuoli: il 20 e 21 settembre 2025 arriva la prima edizione di Ardens Festival, due giornate di arte, musica, cinema e incontri ai piedi delle Scale del Purgatorio (Rampe Raffaello Causa) e negli spazi circostanti, come lo Spazio M’Arte e la Chiesa della Purificazione, trasformati per l’occasione in un grande laboratorio a cielo aperto. Il programma intreccia proiezioni, talk, esposizioni, workshop, visite guidate, performance, concerti e installazioni diffuse. La giornata di sabato 20 settembre sarà dedicata al territorio, al bradisismo e alla memoria: crepe, voci e sogni dimenticati diventano materia per nuove visioni collettive. Domenica 21 settembre il focus sarà sulla rinascita delle donne e delle figure considerate marginali, ribelli, potenti: un omaggio a Maria la Puteolana e a tutte le donne che ardono in silenzio, tra poesia, resistenza e libertà.
L’EVENTO – Come un gesto di gratitudine e fiducia nella forza creativa che abita i Campi Flegrei, Ardens Festival nasce dal desiderio di due donne che, dopo essere partite e poi tornate, hanno scelto di raccontare Pozzuoli attraverso nuove narrazioni, libere e condivise. Promosso dall’associazione Fuco – Fucina Contemporanea, con la direzione artistica di Chiara Capuano e Roberta Buono, il festival è interamente autoprodotto e autofinanziato. La manifestazione è resa possibile grazie al sostegno di numerose realtà associative e culturali del territorio, tra cui FAI – Fondo Ambiente Italiano, Tabularasa APS, Visit Campi Flegrei, Aporéma Onlus, Associazione Arte nei Campi Flegrei, Bollettino Flegreo, Abbasc u Mare, insieme al contributo creativo di studenti e studentesse del Liceo Artistico Ettore Majorana e di molti artisti flegrei. All’evento è stato riconosciuto il Patrocinio Morale del Comune di Pozzuoli.