Malazè: sei itinerari per i Campi Flegrei, la terra del mito e dell’archeoenogastronomia


CAMPI FLEGREI – Sei itinerari per i Campi Flegrei, la terra del mito e dell’archeoenogastronomia. Sono i luoghi che ospiteranno la IX edizione di Malazè, l’evento dedicato al vino, alla cucina e al turismo nell’area a nord di Napoli. Malazè si terrà dal 6 al 16 settembre con oltre cento iniziative tra i territori di Napoli, Pozzuoli, Bacoli, Quarto, Giugliano, Monte di Procida e l’isola di Procida. Partecipano alla IX edizione di Malazè: 20 ristoranti, 20 cantine, 15 aziende gastronomiche e oltre 100 tra associazioni, cooperative ed enti pubblici e privati. Ecco una sintesi di cosa verrà proposto negli itinerari.
NEAPOLIS – Viste guidate e iniziative nelle vigne del vulcano degli Astroni; visite guidate all’Area Marina Protetta della Gaiola, alla Grotta di Seiano e al Parco archeologico di Posillipo; serata finale del concorso di cortometraggi La Grande Abbuffata, escursioni nei fondi rustici di Agnano e Bagnoli.
PUTEOLI – Visita ai principali monumenti della città di Pozzuoli (tra evento allo Stadio Antonino Pio eccezionalmente aperto per l’occasione); Ciclo Wine Tour gratuito tra le cantine; mostra di oggettistica di artigiani locali; escursione su barca confiscata alla criminalità; Cene in Vigna e Vigna Jazz; visite guidate nelle chiese del centro storico; omaggio alla piazza e ai prodotti tipici locali con Piz-zè; cucina geotermica nel Vulcano Solfatara; iniziative Slow Food; la Casa delle Api a Monterusciello, Land Art.
AVERNUM – Visita alla Città Sommersa; Malazè per i Piccoli con Agrigiochiamo al Giardino dellOrco; escursioni teatralizzate nella pseudo grotta della Sibilla sul lago dAverno; Cene in Vigna e Vigna Jazz; iniziative Slow Food; iniziativa sulla piccola pesca; Ciclo Merenda; caccia al tesoro e canoa sulla costa e sui laghi.
BAIAE – Escursioni in bici a Bacoli e visite guidate in barca sul lago Miseno; escursioni al Monte Miseno e al lago Fusaro; visite guidate ai monumenti (tra cui il Museo Archeologico dei Campi Flegrei, il Sacello degli Augustali e Piscina Mirabile); visite e Cena in Vigna; escursione tra i filari di cozze; mostre di pittura; presentazione libri.
QUARTUM – Caccia al tesoro tra i monumenti di Quarto; aperitivo offerto dallo chef Marianna Vitale (Stella Michelin) del Ristorante Sud e dall’associazione la Bottega dei Semplici Pensieri; cena dei Cavalieri della Tavola Balorda con lo scrittore Maurizio De Giovanni.
MONS ET PROCHYTA – Percorsi tra i sentieri dei produttori di vino e dei pescatori di Monte di Procida; visite agli antichi cellai; presentazione di libri a Cappella ed escursioni all’isola di Vivara, Procida.