Close
In Evidenza Pozzuoli

Cumana, I lavori nella galleria Monte Olibano dureranno quattro mesi

Cumana, I lavori nella galleria Monte Olibano dureranno quattro mesi
  • Pubblicato12 Novembre 2025

POZZUOLI – A seguito di un incontro tenutosi ieri pomeriggio con le imprese in merito ai lavori nella galleria del Monte Olibano, l’EAV ha fatto sapere che proseguono i lavori nella galleria, tra Pozzuoli e Arco Felice, avviati il 21 ottobre per riparare i danni strutturali provocati dalla scossa di bradisismo del 18 luglio scorso. L’intervento, dal costo di oltre un milione di euro, durerà circa quattro mesi e rappresenta un passaggio decisivo per la riattivazione della linea Cumana. Prima dell’avvio dei lavori si è dovuto monitorare per settimane la galleria, ricevere il progetto dei lavori stessi da ingegneri specializzati nel settore, attivare il cantiere in presenza di continui ulteriori eventi tellurici, eventi tellurici che purtroppo continuano anche in questi ultimi giorni. Le imprese SITE e Cifer impegnate negli interventi, hanno confermato l’obiettivo di rispettare i tempi previsti, pur in un contesto reso complicato dai continui eventi tellurici.

GLI INTERVENTI – Fino a oggi si è potuto operare solo durante le interruzioni notturne, ma l’arrivo di un nuovo cavo di alimentazione da 500 metri consentirà di estendere le attività su due turni giornalieri. Le operazioni di consolidamento e messa in sicurezza della galleria, costruita alla fine degli anni ’80, sono considerate di estrema delicatezza. Dal 23 ottobre il servizio ferroviario è limitato alla tratta Torregaveta–Gerolomini, con un solo treno in circolazione ogni 45 minuti secondo la normativa Ansfisa. Contestualmente sono state riattivate le due circolari bus Bagnoli–Pozzuoli e Arco Felice–Pozzuoli, oltre al collegamento diretto Torregaveta–Piazzale Tecchio con fermate a Fusaro, Lucrino, Arco Felice e Agnano. Sulla tratta Licola–Torregaveta, ferma da oltre 15 anni, proseguono i lavori sull’armamento e sulla linea aerea, che dovrebbero concludersi entro gennaio 2026. Restano però da risolvere i nodi dei passaggi a livello e del segnalamento ferroviario.