Quarto regina dell’estate flegrea: oltre diecimila persone in città per la festa di Santa Maria – LE FOTO

QUARTO – Si è conclusa ieri la lunga settimana di eventi a Quarto il “Gran Gala di Santa Maria”. Ed è stato un successo. Non solo in termini di partecipazioni, ma anche come spettacoli, organizzazione, gestione degli appuntamenti, è stato il migliore degli appuntamenti estivi che si è tenuto questa estate nei Campi Flegrei. Con il finale dello show di luci, suoni e immagini di Gigi Finizio che ha portato a Quarto almeno diecimila persone. Ma è una stima fatta per difetto. Perché è davvero difficile quantificare il numero esatto di spettatori a un concerto da record. Il più visto questa estate, senza dubbi, nell’area che da Monte di Procida passa per Bacoli, Pozzuoli e arriva fino a Giugliano. “Siamo contenti perché sono state tutte serate di festa, dove non abbiamo mai dimenticato anche lo spirito di questa settimana, ovvero rendere omaggio alla nostra Santa protettrice”, dice il sindaco Antonio Sabino che ieri ha ricevuto i complimenti dalla prefettura e dalle forze dell’ordine per la gestione del mega-concerto.
ESTATE POVERA – Davvero l’evento-clou di un’estate flegrea assai povera di contenuti e idee, con piccoli picchi a Bacoli per la festa di Sant’Anna e a Pozzuoli con Panorama al Rione Terra, ma poco o nulla rispetto alla marea di persone che hanno accompagnato le serata a Quarto. Non solo musica, concerti e dj, ma anche laboratori di pittura, lezioni di lettura, giochi da tavolo: un programma che ha riempito le piazze di Quarto a tutte le ore e non solo in quelle degli eventi musicali della sera. Ecco, il Comune di Quarto e il suo sindaco hanno colto nel segno: perché organizzare non vuol dire solo portare sul palco un cantante di successo (Gigi Finizio è ormai una garanzia autentica di invasione di fans da ogni parte) ma anche creare una costellazione di appuntamenti minori che portano aggregazione, voglia di condividere un gioco, una passione. Eventi, quindi, che hanno avuto la forza attrattiva di portare bambini e ragazzi in strada. Su tutte, per esempio, il laboratorio dei famosi mattoncini Lego e tutti i vari giochi da tavola che hanno riunito almeno 500 ragazzi e bimbi per qualche ora. L’obiettivo dell’amministrazione Sabino è stato pienamente centrato. Così come il piano traffico e della viabilità. “Un grazie di cuore a chi c’era, a chi ha vissuto con entusiasmo ogni attimo e a chi, con impegno e passione, ha reso possibile tutto questo.”
LE FOTO