EVENTI/ Il 29 e 30 settembre alla riscoperta del ‘700 puteolano – LE FOTO

LA VISITA DELLE CHIESE –Nell’evento sono coinvolte le seguenti chiese: SS. Corpo di Cristo detto del Coretto al Rione Terra, San Raffaele in via Carlo Rosini, SS. Nome di Gesù ( detta di San Giuseppe ) in viale Capomazza, Sant’Antonio di Padova e San Francesco in via Pergolesi, Santa Maria delle Grazie in Corso Vittorio Emanuele e la chiesa di Santa Maria della Consolazione ( detta del Carmine ). Tutte, nell’ultimo fine settimana di settembre, saranno aperte dalle 10 e 30 alla 13 e dalle 17 alle 19. Le visite verranno effettuate dai numerosi volontari della Nemea Pozzuoli in questi orari e saranno sospese solo durante le Celebrazioni Eucaristiche. Un tuffo nel ‘700 alla riscoperta delle opere di Giacinto Diano detto o’ Puzzulaniello che fu battezzato nell’attuale chiesa di Santa Maria delle Grazie e che ha lasciato opere in diverse chiese puteolane, di Girolamo Cenatiempo e Paolo de Matteis con le sue opere presenti nella chiesa di San Giuseppe. Proprio nella medesima chiesa, l’evento vedrà la sera del 29 alle ore 20.oo musiche e poesie del ‘700.
L’ASSOCIAZIONE NEMEA – Da anni ormai i volontari dell’associazione Nemea guidati dalla dott.ssa Andreina Moio propongono ai turisti l’itinerario paolino che permette la possibilità di visitare i luoghi che hanno visto il passaggio dell’apostolo, al suo approdo nell’anno 61 d. C. In particolare modo la Nemea garantisce le visite guidate tutte le domeniche alla chiesa del Coretto al Rione Terra dalle 10 e 30 alle 12 e 30: unica possibilità di calpestare il selciato dell’antica acropoli di Puteoli.
MARIO ATTARDI
LE FOTO
[cronacaflegrea_slideshow]