POZZUOLI/ La statua della Madonna Assunta ritorna nella chiesetta della Darsena
diredazione
Pubblicato20 Novembre 2012
Il manifesto che annuncia il rientro della statua dell'Assunta nella chiesetta della Darsena
POZZUOLI – Domenica 25 novembre la statua della Madonna Assunta tornerà alla venerazione dei fedeli dopo l’incidente avvenuto il 15 agosto scorso poco prima della tradizionale processione per le vie cittadine del centro storico di Pozzuoli. Con un manifesto affisso in alcune zone della città, il parroco della Chiesa di Santa Maria delle Grazie nonchè amministratore della chiesetta dedicata all’Assunta Don Tonino Russo, comunica ai fedeli tutti che già martedì la statua lignea ottocentesca della Vergine, dopo alcune settimane di restauri, arriverà nella sua parrocchia e vi resterà in sede fino a domenica 25 novembre. Dopo la messa delle ore 18, la statua dell’Assunta con una fiaccolata sarà riportata processionalmente nella chiesetta della Darsena, simbolo dei pescatori del valione.
IL TRISTE EPISODIO DEL 15 AGOSTO – Tutti ricordano quello che avvenne il 15 agosto scorso, quando all’uscita della statua dell’Assunta dalla chiesetta al termine della messa, per un errore di distrazione la scultura urtava su di un battente del portale centrale riportando danni alla testa. Nonostante questo, il lavoro celero di alcuni ministranti e sacerdoti permetteva alla statua dell’Assunta di uscire comunque in processione. La tristezza per quell’ episodio fu tanta per i fedeli. Alcuni anche in modo superstizioso pensavano a gravi conseguenze per il destino della città.
Ma oggi dopo soli tre mesi e grazie alla forte volontà di Don Tonino Russo, l’Assunta potrà tornare ad essere venerata e visitata dai fedeli e turisti. Oltre alla testa e ad alcune parti del corpo il restauro si è concentrato anche sulla realizzazione di tre angioletti che anticamente erano sistemati al di sotto dei piedi della Vergine. Nella speranza che il restauro dell’Assunta fatto in tempi brevi possa essere da buon viatico per il ripristino e il restauro di tante altre strutture storico – architettoniche della città, delle sculture e di tante opere artistiche che i Campi Flegrei posseggono.
Per migliorare l'esperienza d'uso degli utenti, questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di terze parti. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. AccettoCome usiamo i cookie
Cookie Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.