POZZUOLI – La cultura dei Campi Flegrei torna a risplendere con la ventesima edizione del Premio Calliope, il prestigioso concorso letterario dedicato alla poesia e alla prosa, divenuto nel tempo un punto di riferimento per autori emergenti e appassionati della parola scritta. Un traguardo importante, quello dei vent’anni, che conferma la vitalità di una manifestazione capace di rinnovarsi senza perdere il legame profondo con il territorio e con la sua lunga tradizione letteraria. La cerimonia conclusiva si terrà il 21 marzo 2026, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia, una data simbolica che esalta ancor più lo spirito dell’iniziativa: celebrare la creatività, la bellezza del linguaggio e la forza inesauribile delle storie.
LE TTRE SEZIONI – Il Premio Calliope si articola in tre sezioni a tema libero, confermando la sua vocazione all’inclusività e alla libertà espressiva: Sezione A – Poesia inedita in lingua italiana; Sezione B – Poesia inedita in vernacolo; Sezione C – Racconto breve/Novella. Ogni partecipante potrà inviare una sola opera per ciascuna sezione. Le opere, rigorosamente inedite, non devono aver ricevuto una pubblicazione editoriale formale: la semplice diffusione online o su riviste di settore non rappresenta motivo di esclusione, poiché non comporta necessariamente l’attivazione dei diritti d’autore.
MODALITA’ – I candidati dovranno inviare i propri elaborati in formato .doc o .pdf entro e non oltre il 15 febbraio 2026 all’indirizzo:
[email protected]. Con l’invio dell’opera, l’autore autorizza automaticamente l’organizzazione alla sua eventuale pubblicazione, divulgazione e inserimento nelle raccolte curate per il Premio, senza pregiudizio dei suoi diritti morali, che restano integralmente riconosciuti. Una commissione di esperti del settore letterario selezionerà le opere più meritevoli, che accederanno alla fase finale del concorso. Le valutazioni saranno espresse a giudizio insindacabile e inappellabile della giuria.
LA TRADIZIONE – Nel corso della manifestazione conclusiva saranno proclamati i tre vincitori, uno per ciascuna sezione. A tutti i partecipanti presenti verranno consegnati un attestato di partecipazione e una copia del volume che raccoglierà le opere selezionate, a testimonianza concreta del valore culturale dell’iniziativa. Il Premio Calliope è un luogo simbolico in cui si incontrano voci, dialetti, stili e sensibilità, contribuendo a mantenere viva la ricchezza letteraria dei Campi Flegrei. In vent’anni, questa manifestazione ha dato spazio a centinaia di autori e ha alimentato un dialogo fecondo tra tradizione e contemporaneità. Nel mondo di oggi, in cui la rapidità spesso sacrifica la profondità dello sguardo, il Premio Calliope ricorda quanto sia essenziale fermarsi, ascoltare e dare forma alle parole. Perché scrivere e leggere significa ancora creare ponti, custodire la memoria e aprire lo sguardo sul futuro.

























