POZZUOLI – Eav rafforza la presenza dei bus sul territorio flegreo. È quanto emerso nell’incontro di ieri pomeriggio tra la Regione Campania e i sindaci di Pozzuoli, Bacoli e Monte di Procida, durante il quale la direzione Eav ha aggiornato il quadro della situazione. Per quanto riguarda il servizio automobilistico, a fronte delle richieste dei sindaci, da domani nei giorni feriali e fino al 30 settembre sarà inserito un turno che effettui la corsa delle 6.10 della linea da Monte di Procida per Napoli in rinforzo della corsa delle 6.20. Dal primo ottobre verranno inserite invece tre corse aggiuntive di andata da Monte di Procida per Napoli (alle 6:30, 6:45 e 7:00) e tre corse di rientro da Napoli (Agnano-via Nuova Agnano Uni Agnano/scuole) verso Monte di Procida (con partenza alle 13:45, 14:00 e 14:15).
GLI INTERVENTI – Per quanto riguarda la situazione della galleria Monte Olibano, i tecnici EAV hanno esposto gli aggiornamenti sulle attività in corso finalizzate al ripristino del servizio ferroviario. I sistemi di monitoraggio istallati, stanno evidenziando ulteriori evoluzioni a seguito delle nuove scosse di terremoto. Recuperati i progetti della galleria originaria, è stato dato incarico al progettista dell’epoca e ad altro tecnico esperto in materia, per l’individuazione della soluzione tecnica tesa al consolidamento della galleria. La soluzione è in via di definizione. “Comunque, è stimabile un arco temporale di 6 mesi per la riapertura della galleria all’esercizio ferroviario” ha fatto sapere EAV che ha fornito anche un aggiornamento sull’ipotesi di allungare a Gerolomini l’attuale servizio sulla tratta Torregaveta – Arco Felice. “La modifica regolamentare è stata messa in campo ed è in fase finale di validazione da parte di un Organo Indipendente”. Sulla base della modifica regolamentare, EAV sta avviando la necessaria formazione per il personale di esercizio coinvolto (personale di Circolazione, Macchinisti e Capi Treno), formazione che richiederà alcune settimane. L’attivazione del servizio a spola tra Torregaveta e Gerolomini avverrà entro la fine di ottobre, con una cadenza a 40/45 minuti.
IL POTENZIAMENTO – Su richiesta dei Sindaci, infine, è stato dato un aggiornamento sui lavori di ripristino del servizio ferroviario tra Torregaveta e Licola. “I lavori di ammodernamento sono in corso e saranno ragionevolmente ultimati entro la fine di gennaio 2026. Ovviamente, – fa sapere EAV – a valle degli stessi, sarà necessario ottenere le autorizzazioni ANSFISA, per l’aspetto legato alla modifica/ammodernamento degli impianti di segnalamento”. Confermati tutti i servizi sostitutivi in corso, di cui in parte già introdotti a partire da quando si è verificata la voragine di Pozzuoli, poi modificati il 18 luglio 2025 a seguito dell’evento sismico e potenziati ulteriormente dal 15 settembre, con l’apertura delle scuole, perdurando le condizioni che costringono alla chiusura della galleria di Monte Olibano. Il servizio è stato potenziato con ulteriori due autobus da 50 posti in orari ritenuti di maggior affluenza, svolgendo percorsi alternativi (parte alta di Pozzuoli, Anfiteatro/Solfatara), che favoriscono l’utenza da/per Montesanto raggiungendo il centro storico di Pozzuoli. Confermate anche le 10 corse, istituite in via sperimentale, tra Torregaveta e Licola negli orari mattutini, che si aggiungono alle 6 corse, già normalmente eseguite in orari serali da parte della Divisione Autolinee, con l’impegno di EAV di rafforzarne la comunicazione all’utenza essendo servizi ancora poco frequentati.