Close
Cultura Eventi

POZZUOLI / Una stagione per chi non ha voce: il Teatro Sala Molière apre a chi resta ai margini

POZZUOLI / Una stagione per chi non ha voce: il Teatro Sala Molière apre a chi resta ai margini
  • Pubblicato16 Settembre 2025

POZZUOLI – Nella mattinata di lunedì 15 settembre, è stata presentata alla stampa la nuova stagione teatrale della Sala Molière di Pozzuoli, diretta da Nando Paone. Il claim “La versatile creazione di Dio”, ripreso da una commedia di Cetty Sommella, sottende un’apertura verso la diversità, gli emarginati e tutti coloro che, per motivi culturali, sociali o personali, vengono esclusi o ignorati dalla società. Il tema centrale della programmazione ruota dunque intorno alla valorizzazione della diversità come ricchezza e alla necessità, oggi più che mai, di schierarsi dalla parte di un’umanità ferita. La stagione prevede 10 spettacoli di prosa e musica che affrontano temi come la disabilità, le fragilità emotive, il lavoro, i sogni e l’invisibilità sociale. Tra i protagonisti della scena teatrale in programma: Eduardo Mirabella, Fabio Brescia, Maurizio Capone, Antimo Casertano, Sergio Del Prete, Rosalba Di Girolamo, Fulvio Sacco, Raffaele Parisi e Patrizia di Martino. Gli spettacoli si alterneranno da ottobre 2025 a maggio 2026, offrendo al pubblico un percorso intenso e variegato.

RASSEGNE E LABORATORI – Contestualmente, torna la VI edizione di “Cinemagma”, curata da Giuseppe Borrone, che darà spazio a cortometraggi e autori emergenti, mentre a novembre si terrà la VII edizione di “Immagi]na Film Festival”, la rassegna di “dance for camera” diretta da Emma Cianchi. Proseguono il laboratorio teatrale diretto da Paone e quello cinematografico guidato da Carlo Luglio, che lo scorso anno ha dato vita a un docufilm e che quest’anno si concentrerà sulla realizzazione di un cortometraggio ispirato ai bambini di Gaza. “Camerino Podcast”, il format originale del Teatro Sala Molière, racconta il dietro le quinte del mondo dello spettacolo. Condotto da Paone e dalla giornalista Gabriella Diliberto, il podcast sarà trasmesso ogni due settimane sui social del teatro, con ospiti speciali e l’irriverente “Folletto del teatro” a movimentare le puntate. La seconda stagione partirà il 18 settembre con l’intervista all’attore Fabio Balsamo. Il Teatro Sala Molière, con il nuovo cartellone, conferma la sua vocazione di baluardo di cultura attiva, puntando a una sempre più proficua partecipazione di pubblico.