Taglio del nastro per la Cittadella dell’Inclusione a Quarto: stop alla marginalità sociale- LE FOTO

QUARTO – In tanti hanno preso parte ieri all’inaugurazione della Cittadella dell’Inclusione a Quarto presso il Centro Educativo diocesano “Regina Pacis”. La cerimonia è stata presieduta dal presidente della Conferenza episcopale italiana, cardinale Gualtiero Bassetti, e dal vescovo di Pozzuoli, monsignor Gennaro Pascarella, con il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Nunzia Catalfo. Presente il sindaco di Quarto, Antonio Sabino. La Cittadella dell’Inclusione è un progetto della Fondazione “Centro educativo diocesano Regina Pacis”. La scommessa è quella di credere che diverse fragilità, accompagnate con professionalità e passione, possano divenire l’una per l’altra una risorsa importante per la crescita e l’autonomia di tutti.
IL COMMENTO DEL MINISTRO -«Ho partecipato all’inaugurazione della Cittadella dell’Inclusione, realizzata su iniziativa della Fondazione Regina Pacis. Questo importante progetto si muove lungo due assi che da sempre reputo fondamentali e su cui, come ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, voglio puntare molto: aiutare chi oggi si trova in una situazione di marginalità sociale, con particolare riguardo ai cittadini del Sud e a quelli con disabilità, e investire nella formazione e nell’inserimento lavorativo». Queste le parole del ministro del Lavoro, Nunzia Catalfo.
LE PAROLE DEL SINDACO – Soddisfatto anche il sindaco di Quarto, Antonio Sabino: «È un sogno che si realizza: la cittadella sarà, infatti, un luogo di educazione, di solidarietà, di cultura, dove nessuno sarà lasciato solo. Un progetto che ha avuto un risalto nazionale e che arricchisce il nostro territorio dal punto di vista umano, ponendosi l’obiettivo di restituire dignità a chi ha vissuto o sta vivendo situazioni di marginalità sociale. Un enorme ringraziamento va in primis a Don Gennaro che, da sempre, porta avanti la sua missione di solidarietà, dedicandosi agli “ultimi” con amore, passione e grande sensibilità». «Grazie alla Diocesi di Pozzuoli nella persona del Vescovo Pascarella, al Cardinale Bassetti e a tutti gli educatori, gli operatori ed i volontari impegnati nella realizzazione di questo progetto fondamentale per la nostra città – ha aggiunto – Grazie all’Assessore Regionale Chiara Marciani, ai consiglieri, agli assessori e, come sempre, a tutti i cittadini presenti, ma soprattutto grazie al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Nunzia Catalfo, per aver accolto il nostro invito, dandoci dimostrazione di quanto anche il Governo sia attento e vicino a chi promuove iniziative positive per i territori. Lavorando in sinergia con enti e associazioni si possono raggiungere traguardi importantissimi».